Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 164

“Mare Nostrum”: sabato 18 dicembre a Cagliari

Sabato 18 dicembre alle ore 18.00 presso il Centro Iniziative Sociali, in Piazza del Carmine 4 a Cagliari, si parlerà di Italia e Mediterraneo.

La conferenza “Mare nostrum” verterà sul ruolo che il Mediterraneo ha avuto e continua ad avere come luogo di scambio “di” e “tra” civiltà, nonché sugli obiettivi perseguiti e le strategie messe in campo dall’attuale governo nei rapporti con i Paesi che si affacciano sul mare nostrum, dal Marocco all’Egitto, passando per la Libia, fino alla Turchia. Saranno toccati i principali temi sul tappeto: l’indipendenza energetica, il contrasto all’immigrazione clandestina e la diplomazia commerciale.

Parteciperanno Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici”, Nicola Melis, docente di Storia e Istituzioni della Turchia contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari, Salvatore Santangelo, direttore del centro studi della fondazione “Nuova Italia” e Marcella Tramatzu, assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Cagliari. Introduce Luca Natali di “Casaggì”. Modera Gabriele Pedrini di “Punto Zero”.

L’iniziativa è organizzata dalla comunità giovanile “Casaggì” e dall’associazione “Punto Zero” con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e dell’Ersu; in collaborazione con le riviste “Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici” e “Theorema – Rivista Italiana di Sicurezza, Geopolitica e Intelligence”, e con l'”Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie”.

Di seguito i titoli delle relazioni che saranno svolte e una breve biografia dei relatori.

TIBERIO GRAZIANI: “Gli Usa, la Turchia e il Mediterraneo”

Tiberio Graziani è direttore di Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici e della collana Quaderni di Geopolitica. è presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). È cofondatore dell’Istituto Enrico Mattei di Alti Studi per il Vicino e Medio Oriente (IEMASVO) e ne è stato vicepresidente per gli anni 2007-2008. È relatore abituale ai convegni internazionali del Forum Pubblico Mondiale – Dialogo di Civiltà. Ha insegnato per anni nelle Università di Perugia e L’Aquila. Ha tenuto corsi per l’ICE (Istituto per il Commercio Estero) in varie nazioni, tra cui Uzbekistan, Cina, India, Libia, Argentina.

NICOLA MELIS: “Il Mediterraneo come luogo di scambio nella storia”

Nicola Melis è docente di Storia e Istituzioni della Turchia contemporanea, in servizio come ricercatore presso il Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Età moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari. È specializzato in storia dell’Impero ottomano, con particolare riguardo per le aree mediterranee e africane. È socio dell’Istituto per l’Oriente “Carlo Alfonso Nallino” e associato al Cnr-Isem (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea). È membro del comitato delle riviste scientifiche Oriente Moderno e Eurasian Studies (Roma/Cambridge) e segretario di redazione della rivista Cooperazione Mediterranea. Collabora con la rivista Il Mulino e l’Isprom (Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo).

SALVATORE SANTANGELO: “La politica estera del Berlusconi IV”

Salvatore Santangelo è nato a L’Aquila nel 1976. Giornalista professionista, ha partecipato a diversi volumi collettivi, come Dizionario del Mondo Fantastico (Milano, Bompiani, 2003) e Teocrazia tra Modernità e Tradizione (Roma, Settimo Sigillo, 2003). Nel 2005 ha pubblicato Frammenti di un Mondo Globale (Nuove Idee) e nel 2007 Le Lance Spezzate (Nuove IDee).
Attualmente dirige il centro studi della Fondazione Nuova Italia ed è direttore di Theorema – Rivista Italiana di Sicurezza, Geopolitica e Intelligence.

MARCELLA TRAMATZU: “La politica energetica dell’Italia nel Mediterraneo

Marcella Tramatzu è assegnista di ricerca in Storia e Istituzioni dell’Africa Mediterranea presso il Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Età moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari. Conduce la ricerca sulle politiche europee per il Mediterraneo (cooperazione territoriale, transfrontaliera e decentrata) e sul ruolo della Regione Sardegna come trait d’union tra Europa e sponda sud del Mediterraneo; è socio di Africa – Centro di Studi Africani in Sardegna, all’interno del quale si occupa di Africa Mediterranea.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 164

Trending Articles