Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 164

La Turchia all’epoca di Wikileaks, ovvero: armi americane al PKK

Sia come sia – ci riferiamo alla genesi del fenomeno WikiLeaks e alle effettive ragioni della diffusione dell’immensa mole di documenti per lo più provenienti dalla diplomazia statunitense – il quadro delle relazioni turco/occidentali esce ulteriormente chiarito dalle comunicazioni pubblicate.

I rapporti ufficiali dell’ambasciata USA ad Ankara – e tali sono, se non si dimostra che siano falsi – e altre fonti testimoniano la diffidenza e ostilità americana verso il Paese della Mezzaluna, ponendola spesso in relazione con l’atteggiamento turco verso Israele: il Capo del governo Erdoğan “odia Israele”, per “fanatismo e ostilità sul piano religioso”; è “nemico della modernità e dell’Occidente”, un “islamista, il cui unico fine è il riavvicinamento con Iran e Siria”.

Il ministro degli Esteri Davutoğlu è “eccezionalmente pericoloso”, e in generale il governo di Ankara è da ritenersi “inaffidabile e pieno di islamisti”; d’altra parte, si osserva ancora su Erdoğan, il Primo ministro è “isolato e male informato” da uno stuolo di consiglieri che esteriormente lo adulano ma in realtà lo disprezzerebbero.

Apprezzamenti di diplomatici rozzi o prevenuti, pettegolezzi? È quello che magari Hilary Clinton paradossalmente cercherà di sostenere, minimizzando il tutto, ma le segnalazioni più inquietanti riguardano fatti asseriti, e non valutazioni : documenti militari USA parlano dei terroristi del PKK come di “combattenti per la libertà” e di armi e bombe fornite al PKK dagli americani nell’Iraq del nord, oltre che di membri dell’organizzazione arrestati e successivamente rilasciati dalle autorità militari statunitensi.

In compenso si denuncia una sorta di complicità della Turchia con… Al-Qaida e un suo coinvolgimento in attività terroristiche, come nel finanziamento di un attentato a un ponte di Baghdad, oltre che l’effettuazione di “massacri di curdi”, nell’Iraq settentrionale : insomma tutto quanto può “bilanciare”, agli occhi dell’attonita opinione pubblica occidentale, la conferma grave della responsabilità americana (cui andrebbe aggiunta quella – comprovata da più fonti – israeliana) nel sostegno al terrorismo del PKK.

Laconico e non privo di ironia il primo commento del Presidente Abdullah Gül, secondo cui “le informazioni pubblicate non costituiscono una grossa novità – tuttavia non so quali possano essere le conseguenze”; anche Erdoğan ha affermato che “prima saranno valutati i documenti, studiandone i contenuti, poi faremo le dichiarazioni del caso”.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 164

Trending Articles